BIOGRAFIA

CHI SIAMO

La Compagnia del Buco è una compagnia di clown e nouveau cirque nata al Buco del Signore (Reggio Emilia) nel 2017, da un progetto di Luca Macca e Simone Vaccari (Momi).

Luca e Momi si incontrano per la prima volta a quindici anni, nel 2015, al corso di circo tenuto da Christel Dicembre della Compagnia Circolabile a Reggio Emilia. Entrambi appassionati a diverse discipline circensi, creano da subito un forte legame e iniziano ad allenarsi insieme al di fuori del corso, partecipando ai primi stage e workshop circensi come il Raduno delle piccole scuole di Circo a Sarzana, in cui sperimentano con la giocoleria, la sfera d’equilibrio e il monociclo.

In quell’anno Momi raggiunge Luca nel laboratorio permanente di clown tenuto da Andrea Menozzi della Compagnia Circolabile, dove iniziano a studiare teatro fisico e la figura del mimo e del clown contemporaneo, continuando tutt’ora questa formazione.

Negli anni successivi si specializzano nell’uso della bicicletta acrobatica e nell’acrobatica di coppia, studiando con i Nani Rossi, Enrico Formaggi e Ahmed Said. Dopo il primo spettacolo di strada e musica dal vivo “Seduti ma non troppo”, debutteranno nel dicembre 2018 con “Out of Time”, uno spettacolo di giocoleria e acrobatica sull’addobbo del più strano albero di Natale.

Nel frattempo iniziano a condurre progetti di clownerie e di circomotricità nelle scuole e in varie associazioni, specializzandosi nel circo sociale con ragazzi con problemi di abbandono scolastico, di emarginazione sociale e di povertà grave.

In estate partecipano più volte al Festival di Aurillac come aiuto all’organizzazione e alla distribuzione del materiale pubblicitario per la Compagnia Circolabile. È lì che, nel 2019, nasce l’idea per il nuovo spettacolo di clown “G.A.S.”, dopo che una perdita di gas da un fornello in campeggio ha quasi causato una tragedia. Fin dal ritorno, è stato chiaro di voler portare in scena gli imprevisti e i pericoli che possono esserci durante un normale campeggio, rivisitando l’accaduto in una chiave comico clownesca. Lo spettacolo ha debuttato nell’estate del 2021 ed è stato selezionato a maggio 2022 a Mittelfest all’interno della sezione giovani under30 “Mittelyoung” come rappresentante italiano del teatro circo, ricevendo un sostegno alla produzione.

Nel 2020, grazie al contributo del Comune di Reggio Emilia e di ACER, azienda per la casa, portano in scena “Casa Garletti”, uno spettacolo di circo contemporaneo in collaborazione con Compagnia Circolabile con una casa mobile in legno, trattando i temi della convivenza all’interno di un condominio.

Durante il blocco forzato della pandemia fondano “Circondata”, un gruppo di ragazzi under 25 che si occupa di ricerca e formazione all’interno del circo contemporaneo. Collaboreranno all’interno dell’edizione 2021 del Dinamico Festival come assistenti alla direzione artistica, scegliendo gli spettacoli della sezione Avert del festival.

Negli anni successivi, grazie al fascino per l’onirico, il surrealismo e la metafisica, iniziano a sperimentare con porte, chiavi e maniglie. Una ricerca sul loro significato all’interno della nostra vita li porterà ad affrontare grandi riflessioni e domande spesso sottovalutate: come si porta una porta? Perché si porta una porta? Come si monta una porta? Questa ricerca culminerà nell’estate del 2022 con il debutto di “Doors”, uno spettacolo di clown e teatro fisico sull’estetica e sul montaggio della porta.

Luca Macca

Co-fondatore della Compagnia del Buco.

Nasce a Reggio Emilia nel 1999.

Equilibrista, giocoliere e porteur.

Laureato in Filosofia all’Università di Bologna e Master in Imprenditoria dello Spettacolo.

Risiede e lavora a Reggio Emilia collaborando con la Compagnia Circolabile, Pazo Teatro e Wanda Circus.

Impegnato in progetti di circo sociale con i ragazzi delle case popolari.

Conduttore di laboratori di circo e clownerie per ragazzi di tutte le età e per adulti.

Momi (Simone Vaccari)

Co-fondatore della Compagnia del Buco.

Nasce a Reggio Emilia nel 2001.

Mago, giocoliere e agile.

Laureato in Matematica all’Università di Modena.

Risiede e lavora a Reggio Emilia collaborando con la Compagnia Circolabile e con Ciccio e Pasticcio.

Appassionato di magia fin da bambino.

Impegnato in Minnesota (USA) in un campo artistico e performativo internazionale.

Conduttore di laboratori di circo per ragazzi di tutte le età e per adulti.